Barra strumenti del Finder

Ecco un’altra possibilità offerta dal Finder del Mac poco conosciuta e quindi poco usata ma che risulta invece molto utile e veloce per raggiungere il contenuto delle nostre cartelle, visualizzare i nostri documenti o per avviare i programmi desiderati. Di seguito mostriamo come utilizzarla.

Parliamo di una funzione un po’ nascosta della Barra strumenti presente nelle finestre del Finder di macOS sul nostro Mac. Per attivare una finestra del Finder cliccate sull’icona Finder del Dock. Se il Finder è attivo, scritta Finder vicino al menu mela in alto a sinistra, potete anche aprirla con la voce Nuova finestra del Finder del menu File/Archivio sulla barra dei menu o usando la semplice scorciatoia da tastiera Comando-N. Una volta aperta la finestra verificate che la Barra strumenti sia attiva. Se non lo è attivatela usando il comando Mostra la barra strumenti dal menu Vista del Finder. Apparirà quindi sia una barra laterale sia una barra nella parte superiore della finestra.

In questa barra superiore, la Barra strumenti, troviamo alcuni pulsanti che ci permettono di interagire con la finestra stessa. Avremo quindi le due frecce per andare alla precedente o seguente vista seguite da una serie di pulsanti per scegliere il tipo di vista utilizzata dalla finestra per mostrare i nostri documenti. Seguono altri pulsanti che possono variare a seconda della nostra personalizzazione scelta dall’utente. Basta infatti cliccare sulla voce Personalizza la barra strumenti per avere accesso ad un pannello che mostra tutti i pulsanti disponibili tra i quali il solito Condividi, Azione, Elimina, ecc…

La funzionalità un po’ nascosta di cui vi parlavamo è che, oltre a questi pulsanti, potete anche aggiungere alla Barra strumenti i vostri file, siano essi cartelle, documenti od applicazioni. Basterà trascinare, tenendo premuto il tasto Comando, quest’ultimi sulla Barra strumenti perché rimanga un loro puntatore sulla barra stessa. Cliccandone l’icona la finestra mostrerà immediatamente il contenuto nel caso di una cartella, visualizzerà il documento o avvierà l’applicazione a seconda della natura del file incluso nella barra. Per toglierlo spostatelo fuori dalla Barre strumenti sempre tenendo premuto il tasto Comando. Ovviamente essendo solamente un puntatore la sua eliminazione non coinvolgerà il documento originale. Potete anche utilizzate sempre il click del mouse e il tasto Comando per riorganizzare la posizione delle icone come più desiderate.

Scopri altre funzionalità del Finder nello speciale
Il Finder di macOS