Anche se è consigliabile non tenere troppi documenti sulla scrivania, molti la usano per raccogliere decine di file e cartelle sino a faticare nel trovare quel che si vorrebbe avere sott’occhio. Vediamo almeno come tenerla in ordine.
Ecco alcuni semplici consigli per tener meglio ordinata la scrivania (desktop) del nostro Mac. Possiamo cominciare con liberarla della presenza del disco di avvio o di altri dispositivi presenti. Se una volta poteva essere pratico cliccare due volte sui vari dischi, CD e “pennette” varie, oggi è più semplice utilizzare il dock per ciò che ci serve di frequente e la ricerca Spotlight per trovare quel che è registrato da qualche parte che non ricordiamo. Per togliere le unità di memorizzazione dalla scrivania basta richiamare le Preferenze dal menu Finder. Nella sezione Generali troverete l’elenco dei dispositivi che potete togliere senza problema dalla scrivania. Una volta tolti dalla scrivania potete accedere comunque al loro contenuto aprendo una finestra del Finder, basta cliccare sulla prima icona del Dock, e li troverete nel gruppo Posizioni.

Ulteriori aggiustamenti possono essere fatti utilizzando le impostazione per la vista della scrivania. Questa volta basterà cliccare sulla voce Mostra opzioni Vista presente nel menu Vista del Finder oppure utilizzare la scorciatoia Comando-J sempre con il Finder attivo. Apparirà l’apposita finestra con le varie opzioni per poter gestire al meglio la vostra scrivania.

In questa finestra potremo ad esempio ordinare i documenti sulla scrivania secondo una griglia in modo che nessun documento ne copra un altro ed in maniera che siano ben distanziati l’uno dall’altro. Basta impostare Allinea alla griglia per la voce Ordina per regolando la spaziatura della griglia come più ci aggrada. Modificare eventualmente anche le dimensioni delle icone e le quelle del testo che le accompagna fino a trovare il giusto colpo d’occhio.
Consigliabile inoltre raggruppare tutti i documenti accomunati da un comune scopo dentro una cartelletta con un nome appropriato in modo da trovarli subito per argomento. Una recente funzione consente inoltre di raggrupparli automaticamente per Pile caratterizzate da tipo, data o tag.
Ricordiamoci inoltre che non è imperativo mantenere le cartellette ed i documenti sulla scrivania. Possiamo tranquillamente lasciarli nella loro posizione di archiviazione dentro l’apposita cartella Documenti della cartella utente. Basterà per comodità creare un Alias del documento o della cartelletta che ci serve avere a portata di mouse e posizionarlo sulla scrivania. Per creare un Alias selezionare il documento o la cartelletta e cliccare sulla voce Crea Alias nel menu File/Archivio del Finder. Terminato il suo utilizzo l’alias può venire tranquillamente cestinato. I documenti saranno al loro posto.
Scopri altre funzionalità del Finder nello speciale
Il Finder di macOS