Modificare la tastiera iPad

Non molto conosciuta è la possibilità di poter modificare la tastiera che utilizziamo su iPad per rendere, a seconda dei casi, più comoda la digitazione. Varie sono le opzioni. Vediamo in dettaglio come attivarle.

La tastiera che compare sull’iPad è dotata ormai di parecchie funzioni che la rendono, per la sua natura digitale, molto più flessibile e adattabile alle nostre esigenze. Vediamo di seguito alcune di queste opzioni che sono meno conosciute ma non per questo meno utili e che ne facilitano l’utilizzo.

Una volta che abbiamo un campo testo selezionato, se necessario attivandolo con un tocco, comparirà automaticamente la tastiera che consente l’inserimento del testo. A questo punto mantenendo il tocco nell’angolo in basso a destra sul tasto raffigurante la tastiera otterremo la comparsa di un piccolo menu di tre voci ovvero Rilascia, Dividi e Fluttuante attivabili senza alzare il dito e spostandolo in corrispondenza del comando desiderato.

Rilascia permette di “sganciare” la tastiera dalla sua solita posizione e di collocarla all’altezza desiderata sullo schermo. In pratica una volta spostato il dito sulla voce Rilascia e sollevato, la tastiera si posizionerà un po’ più alta sullo schermo. A questo punto basterà toccare, leggermente, nuovamente il simbolo tastiera per trascinare la tastiera all’altezza desiderata. Nel caso la tastiera vada a coprire informazioni importanti sul display la tastiera si dividerà in due parti come accade utilizzando la funzione Dividi. Una volta attivata la funzione Rilascia la prima voce del menu, ottenibile toccando a lungo sul simbolo della tastiera, diverrà Fissa. Spostare il dito su Fissa per “ancorare” nuovamente la tastiera nella sua posizione originale. È possibile ottenere lo stesso effetto del comando Fissa posizionando due dita distanti tra loro sulla tastiera e senza sollevarle avvicinarle ma non troppo altrimenti si otterrà la tastiera piccola del comando Fluttuante. Un altro modo per ottenere la tastiera classica è spostare la tastiera fino al bordo inferiore dello schermo.

Dividi consente di separare in due parti la tastiera. Queste parti si andranno a posizionare presso il bordo sinistro e destro del display consentendo una più veloce digitazione se effettuata tenendo l’iPad con entrambe le mani. I due pollici saranno infatti in grado di raggiungere tutti i tasti della tastiera così suddivisa. A questo punto basterà toccare, leggermente, nuovamente il simbolo tastiera per trascinare le due parti della tastiera all’altezza desiderata. Una volta attivata la funzione Dividi la seconda voce del menu, ottenibile toccando a lungo sul simbolo della tastiera, diverrà Fissa e unisci. Spostare il dito su Fissa e unisci per riunire le due parti della tastiera e per “ancorare” nuovamente la tastiera nella sua posizione originale. È possibile ottenere lo stesso effetto del comando Fissa e unisci posizionando due dita distanti tra loro sulle due tastiera e senza sollevarle avvicinarle fino a riunire le due parti in una unica tastiera. Un altro modo per ottenere la tastiera classica è spostare la tastiera fino al bordo inferiore dello schermo.

Fluttuante consente di avere una tastiera di dimensioni ridotte da spostare sullo schermo nella posizione desiderata. Per spostare la tastiera toccare leggermente la “maniglia” alla base della stessa e trascinare il dito fino al punto desiderato. Per tornare alla tastiera classica posizionare due dita vicine tra loro sulla tastiera e senza sollevarle allontanarle tra di loro. Analogamente è possibile anche rimpicciolire la tastiera con lo stesso effetto del comando Fluttuante con il gesto contrario posizionando quindi due dita distanti tra loro sulla tastiera ed avvicinarle senza sollevarle.

Da notare che nei recenti iPad Pro da 11″ e 12.9″ del 2018 e anni successivi tutte queste funzionalità non sono attualmente disponibili.