Immuni contro il COVID-19

Arrivata finalmente l’app creata per aiutarci a combattere l’epidemia di COVID-19. L’app utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un’esposizione a rischio, anche se sono asintomatici. Ecco i dettagli.

Immuni è un’app gratuita creata per aiutarci a combattere l’epidemia di COVID-19. L’app avvertirà gli utenti potenzialmente contagiati che potranno poi isolarsi per evitare di contagiare altri. Questo minimizza la diffusione del virus e venendo informati tempestivamente, gli utenti possono anche contattare il proprio medico prima e ridurre così il rischio di complicanze.

Il sistema utilizza la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE). Immuni riesce a determinare se un contatto fra utenti è avvenuto. Il sistema di notifiche di esposizione di Immuni consente poi di avvertire prontamente gli utenti quando questi sono stati esposti ad un utente potenzialmente contagioso.

Immuni è stata progettata e sviluppata ponendo grande attenzione alla tutela della privacy. I dati, raccolti e gestiti dal Ministero della Salute e da soggetti pubblici, sono salvati su server che si trovano in Italia. L’app non è comunque in grado di raccogliere od ottenere alcun dato identificativo dell’utente.

Immuni richiede iOS 13.5 o versioni successive ed è compatibile con iPhone 6S e modelli più recenti. Per utilizzare l’app è necessario aggiornare prima l’iPhone almeno alla versione iOS 13.5. Vedi articolo Aggiornamenti Maggio 2020.

Una volta aggiornato l’iPhone avviare l’App Store e toccare in basso a destra Cerca. Nel campo ricerca inserire Immuni e toccare Cerca. Apparirà la sceda dell’app. Toccare Ottieni per iniziare l’installazione della app. Se necessario dare il consenso all’installazione inserendo la password per gli acquisti su App Store, con con il Touch ID o con il Face ID. Una volta installata toccare Apri.

L’app è molto semplice e le operazioni da fare per arrivare alla attivazione sono molto poche. Ricca invece la parte informativa. Dopo avere avuto la possibilità di leggere una serie di informazioni riguardanti l’app, si dovrà dichiarare di avere più di 14 anni ed accettare la normativa sulla privacy. Si prosegue poi con la selezione della propria Regione e Provincia. Verrà quindi richiesto di abilitare la la raccolta dei log e le notifiche di esposizione.

Seguiranno un suggerimento sulla protezione dall’accesso all’app da parte di terzi, un avviso sulle false comunicazioni che potremmo ricevere e un chiarimento sulla fase di sperimentazione da confermare per presa visione. A questo punto la configurazione e terminata e l’app torna alla vista principale Home che evidenzia che il servizio è attivo, mostra ulteriori spiegazioni sull’app e vari suggerimenti su come proteggersi dai contagi.

Nella seconda sezione disponibile, quella delle Impostazioni, troviamo altre informazioni tra cui le domande più frequenti, la possibilità di cambiare provincia e di lasciare una recensione. Molto importante è la sezione del Caricamento Dati che ci permetterà, nel caso risultassimo contagiati, di caricare i codici anonimi raccolti da chi abbiamo incontrato nei precedenti giorni durante i nostri spostamenti. Il sistema provvederà ad inviare loro una notifica che li avviserà di essere venuti a contatto con un contagiato in modo da far loro applicare qualche precauzione in più e a consultare un medico. Per avviare la procedura servirà fornire ad un operatore sanitario il codice indicato nella pagina prima di avviare l’invio dei dati. Nessun dato personale o riconducibile al contagiato viene trasmesso e caricato.

Immuni è uno strumento importante nella lotta a questa terribile epidemia e ciascun utente ne aumenta l’efficacia complessiva. Per questo consigliamo vivamente di installare l’app, usarla correttamente e incoraggiare parenti e amici a fare lo stesso. Tuttavia, non c’è alcun obbligo di utilizzo.

Per verificarne il buon funzionamento nei primi giorni verranno effettuati i controlli solo in quattro regioni, Abruzzo, Liguria, Marche e Puglia. A breve, si prevede per il 15 Giugno, il monitoraggio sarà esteso a tutta Italia.

Il monitoraggio è attivo anche quando l’app è chiusa
ma è necessario che il Bluetooth sia attivo

Tutte i dettagli sull’app Immuni sono disponibili sul sito
https://www.immuni.italia.it

Supporto
cittadini@immuni.italia.it
800 91 24 91
(7-22, numero verde)