Fondamentale operazione disponibile con il Finder del Mac da quando questo esiste. Con un minimo di manualità possiamo rendere veloci e semplici alcune operazioni che facciamo di frequente. Vediamo di che si tratta.
Il trascinare elementi per poi lasciarli nella posizione che desideriamo è chiamato Drag and Drop ed è alla base di molte operazioni che facciamo su Mac con il nostro mouse. Solitamente risulta molto comodo ma soprattutto più veloce confronto all’analoga operazione fatta utilizzando i menu quando poi non risulta anche la sola soluzione per ottenere ciò che vogliamo.
Il Drag and Drop, ovvero Trascina e Rilascia, consiste nel cliccare uno specifico elemento dell’interfaccia, solitamente un documento/file, un finestra, una selezione od un particolare della interfaccia grafica, senza rilasciare il pulsante del mouse o della trackpad. L’elemento diventerà solidale con il puntatore del mouse e potremo, spostando il mouse, trascinarlo verso una nuova posizione. Raggiunta la posizione finale basterà rilasciare il tasto del mouse per depositare l’elemento in quella posizione.
È quindi possibile trascinare e rilasciare elementi per eseguire operazioni quali lo spostamento o la copia di file e cartelle, l’aggiunta di un’immagine a un messaggio email, lo spostamento di testo all’interno di un documento od il classico spostamento di un documento o cartelletta nel cestino. Anche le pagine web oramai lo supportano il Drag and Drop nelle loro pagine.
Da notare che se aggiungiamo all’operazione di Drag and Drop un tasto modificatore il risultato dello spostamento cambia. Una delle più classiche operazione è, ad esempio. la copia di un documento o di una cartelletta all’interno dello stesso supporto. Basterà infatti tenere premuto il tasto Opzione perché l’elemento spostato sia duplicato nella posizione finale. Una rapida soluzione per farne velocemente una sua copia invece di spostarlo. Se il documento o cartella viene spostato su un altro supporto, ad esempio una chiavetta, la copia sarà automatica e non richiederà tasti aggiuntivi. Se invece premiamo sia il tasto Opzione che il tasto Comando otterremo un Alias, ovvero una scorciatoia, che punta al documento originale. È inoltre possibile agire su più elementi, basta selezionarli tutti prima del Drag and Drop.
Scopri altre funzionalità del Finder nello speciale
Il Finder di macOS