Durante la Milano Digital Week il comune di Milano ha reso finalmente disponibile una nuova app per la gestione delle pratiche e dei servizi inerenti il Fascicolo del Cittadino. Vediamo di cosa si tratta.
Con il Fascicolo digitale del cittadino è possibile gestire comodamente pratiche e servizi e rimanere sempre aggiornato sui rapporti col Comune di Milano. L’accesso al Fascicolo richiede la registrazione al sito web del Comune oppure al sistema SPID. Ecco il link alla pagina.

Come riportato dal Comune l’applicazione è l’ultimo tassello del percorso di trasformazione digitale partito nel 2016 e che ha portato a un aumento considerevole dell’utilizzo dei servizi online da parte dei cittadini, dai certificati scaricabili online (che negli ultimi mesi ha raggiunto quota 80%) alla prenotazione appuntamenti, dalla richiesta di cambio residenza all’invio mail di estratti e atti di stato civile, dalla richiesta del pass sosta online al pagamento della Tari e delle multe grazie a Pago PA. Inoltre a breve sarà possibile prenotare sul sito un appuntamento per richiedere e ottenere direttamente in una delle sedi anagrafiche un’utenza SPID (Sistema pubblico di identità digitale) per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.

L’app contiene i seguenti strumenti:
Dati anagrafici personali e dei tuoi familiari
Certificati: Generazione certificati
Mobilità: richiesta pass e pagamento infrazioni
Prenotazione appuntamento carta d’identità
Dichiarazione di occupazione di immobili
Notifiche e scadenze
L’app del Fascicolo del Cittadino, realizzata dalla Direzione Sistemi informativi e Agenda digitale del Comune di Milano in collaborazione con Almaviva e PWC, è disponibile su Apple App Store per iPhone, iPad e iPod touch con iOS 11 o successivi e su Google Store per Android 6 o successivi.
Ecco il link al Fascicolo del Cittadino e quello per l’Annuncio della App.