Un’altra possibilità offerta da Continuity è quella che ci consente di inserire facilmente disegni nei documenti Mac o modificare PDF e immagini in tempo reale sul Mac partendo da iPhone, iPad o iPod touch.
Da macOS Mojave e iOS 12 in poi Apple ha reso disponibile Continuity, una funzionalità che permette una “continuità” operativa tra i nostri dispositivi. Varie sono le operazioni che possiamo effettuare. In questo articolo vediamo come possiamo utilizzare un iPad per creare un disegno inserendolo direttamente in un documento di Pages su Mac.
Possiamo utilizzare Disegna per Continuity nei programmi che presentano nel menu File il comando Inserisci/Importa da iPhone o iPad. Tra questi Finder, TextEdit, Mail, Messaggi, Note, Anteprima e la suite iWork (Pages, Number e Keynote). Nella suite iWork questa opzione si trova nel menu Inserisci anziché nel menu File.

Per utilizzare questa funzione basta avviare uno dei programmi abilitati, nell’esempio Pages aperto su un Mac con un iPad collegato, e dal menu Inserisci scegliere sul comando Importa da iPad (o eventualmente da iPhone) cliccando poi su Aggiungi disegno. L’iPad si preparerà automaticamente per disegnare utilizzando un dito o la Apple Pencil. Una volta completato il disegno toccare Fine. Immediatamente il disegno apparirà in un box ridimensionabile nella pagina del documento di Pages.

Analogamente, con Modifica per Continuity, è possibile modificare un documento su Mac richiamando gli strumenti disponibile su iPad, iPhone o iPod touch. Le modifiche verranno mostrate sul Mac in tempo reale. Sarà così possibile firmare pdf e correggere documenti, modificare disegni ecc.
Dal Finder sul Mac, trovate il pdf o l’immagine che desiderate modificare, poi selezionate il documento e premete la barra spaziatrice per aprirne l’anteprima. Fate poi click sul pulsante Modifica in alto a sinistra, quello che mostra una punta di matita in un cerchio. In alternativa puoi fare Ctrl-clic sul documento e poi da Azioni rapide scegli Modifica. Eventualmente fare click sul pulsante Annota per scegliere il dispositivo da utilizzare.

Sul dispositivo apparirà il documento da modificare. Una volta terminate le modifiche toccare su Fine sul dispositivo e poi ancora Fine sul Mac.

Disegno per Continuity e Modifica per Continuity fanno parte delle varie possibilità offerte da Continuity e richiedono un Mac con macOS Catalina o seguente, un iPhone/iPod touch con iOS 13 o seguente o un iPad con iPadOS. I vari dispositivi devono avere Wi-Fi e Bluetooth attivati ed essere collegati allo stesso ID Apple con una autenticazione a due fattori.
Disegno per Continuity e Modifica per Continuity
richiedono
iPhone 6s o successivi
iPhone SE
iPod touch (7a generazione) o successivi
con iOS 13 o versioni successive
iPad Pro (tutti i modelli)
iPad (5a generazione) o successivi
iPad Air 2 o successivi
iPad mini 4 o successivi
con iPadOS
MacBook introdotti a partire dal 2015
MacBook Air introdotti a partire dal 2012
MacBook Pro introdotti a partire dal 2012
Mac mini introdotti a partire dal 2012
iMac introdotti a partire dal 2012
iMac Pro (tutti i modelli)
Mac Pro introdotti a partire dal 2013
con macOS Catalina
Scopri altre funzionalità di Continuity nello speciale
Continuity