Tra le varie possibilità offerte dalla tecnologia Continuity c’è quella che ci consente di scattare una foto con iPhone od iPad visualizzandola direttamente in un programma aperto su Mac. Ecco come fare.
Da macOS Mojave e iOS 12 in poi Apple ha reso disponibile Continuity, una funzionalità che permette una “continuità” operativa tra i nostri dispositivi. Varie sono le operazioni che possiamo effettuare. In questo articolo vediamo come possiamo far interagire la fotocamera dell’iPhone con il nostro Mac.
Puoi usare questa funzione nei programmi che presentano nel menu File il comando Inserisci/Importa da iPhone o iPad. Tra questi Finder, TextEdit, Mail, Messaggi, Note, Anteprima e la suite iWork (Pages, Number e Keynote). In iWork questa opzione si trova nel menu Inserisci anziché nel menu File.

Per utilizzare questa funzione basta avviare uno dei programmi abilitati, ad esempio Anteprima, e dal menu File scegliere sul comando Importa da iPhone o iPad cliccando poi su Scatta foto. Il dispositivo collegato si preparerà automaticamente per scattare la foto. Scattare quindi la foto e toccare su Usa la foto. Immediatamente la foto apparirà inuma finestra di Anteprima.

La funzionalità descritta fa parte delle varie possibilità offerte da Continuity e richiede un Mac con macOS Mojave o seguente e un iPhone/iPad con iOS 12 o seguente. Entrambi i dispositivi devono avere Wi-Fi e Bluetooth attivati ed essere collegati allo stesso ID Apple con una autenticazione a due fattori.
Fotocamera con Continuity richiede
iPhone
iPad
iPod touch
con iOS 12 o versioni successive
MacBook introdotti a partire dal 2015
MacBook Pro introdotti a partire dal 2012
MacBook Air introdotti a partire dal 2012
Mac mini introdotti a partire dal 2012
iMac introdotti a partire dal 2012
iMac Pro (tutti i modelli)
Mac Pro introdotti a partire dal 2013
con MacOS Mojave o versioni successive
Scopri altre funzionalità di Continuity nello speciale
Continuity