In questo momento particolare dove le applicazioni di videoconferenza sono tra le più usate non dimentichiamo quella disponibile da tempo nei nostri Mac. Ecco come fare videochiamate anche di gruppo.
Stiamo parlando di FaceTime, l’applicazione per Mac per chiamate in alta qualità in video ed in audio offerta di serie dalla versione 10.7 (Lion) in poi. FaceTime è inoltre disponibile anche per iOS ed iPadOS nei nostri iPhone, iPad e iPod touch (vedi FaceTime su iOS/iPadOS).

Per impostare FaceTime basta avviare l’applicazione avendo cura di essere collegato con l’ID Apple. Nelle sue Preferenze scegliere dove ricevere le chiamate e l’ID CHIAMANTE tra le voci disponibili, basta selezionarle. Puoi anche attivare l’utilizzo delle Live Photo, scegliere una suoneria e aggiungere dei contatti che vuoi bloccare. Ricordare che la chiamata FaceTime è possibile solo tra dispositivi che hanno FaceTime attivato. È anche possibile collegare l’account dell’iPhone se questo fa parte della stessa rete. Confermare il luogo Italia per un corretto formato telefonico.
Per effettuare una chiamata con FaceTime apri Contatti e vai alla scheda del contatto che devi chiamare e tocca sulla riga FaceTime l’icona videocamera per chiamate video o l’icona telefono per chiamate solo audio. Dalla applicazione FaceTime puoi effettuare una nuova chiamata inserendo il nominativo da contattare e scegliendo se è solo Audio o anche Video.

Agendo sulle icone presenti sullo schermo, durante la chiamata, è possibile spegnere temporaneamente sia il microfono che la videocamera, aggiungere altre persone con la barra laterale e portare la vista a schermo intero. È inoltre possibile scattare delle foto normali o live durante la chiamata utilizzando l’icona otturatore.


Per effettuare chiamate di gruppo apri FaceTime, quindi utilizza il campo di ricerca per inserire gli indirizzi email o i numeri di telefono delle persone che desideri chiamare. Se una persona è già nei tuoi contatti, puoi semplicemente inserire il suo nome.