AllertaLOM l’app CercaCovid

Con l’ultimo aggiornamento della app di qualche settimana fa è possibile partecipare al progetto di monitoraggio attivo sulla diffusione del COVID-19 in Lombardia. Vediamo di cosa si tratta.

In attesa che venga resa disponibile l’app per il contact tracing Immuni, che coinvolgendo tutta Italia ha ovviamente obiettivi ben diversi, è possibile per i residenti in Lombardia scaricare l’app alertaLOM per partecipare ad un monitoraggio volontario per meglio definire la diffusione della COVID-19 sul territorio lombardo.

allertaLOM non è una nuova app ma è già da tempo presente sull’App Store come l’app di Regione Lombardia che permette di ricevere le allerte di Protezione Civile emesse dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi naturali di Regione Lombardia, in previsione di eventi naturali con possibili danni sul territorio. L’app è disponibile sull’App Store per iPhone ed iPad ed è gratuita.

Nel recente aggiornamento di fine Marzo è stato aggiunto il sondaggio CercaCovid per quantificare il livello di diffusione del contagio e la distribuzione territoriale della positività, sulla base dei sintomi segnalati dagli utenti. I dati raccolti servono per analisi statistiche ed epidemiologiche, fondamentali per aiutare le autorità sanitarie a definire modelli e strategie di contrasto al Coronavirus. Vengono inoltre inviate notifiche sull’emergenza Coronavirus in Lombardia.

La partecipazione al questionario è volontaria, completamente anonima, non prevede alcuna geolocalizzazione e non sostituisce una valutazione medica delle proprie condizioni ma partecipare è importante, anche in assenza di sintomi: più dati si ricevono, più il quadro della situazione è preciso.

Per installarla avviare l’app App Store e cercare allertaLOM tra le app disponibili. Una volta visualizzata toccare su Ottieni e l’app verrà trasferita nel vostro dispositivo. Toccare Apri per avviare l’app.

La prima cosa che l’app vi chiederà è di consentire le notifiche che vi consigliamo di attivare. Potrete sempre disattivarle in un secondo tempo se lo riterrete opportuno. La prima schermata mostra delle informazioni sull’app. Procedendo con Accedi verranno visualizzati i Termini di utilizzo e l’Informativa della privacy. Leggeteli e poi toccate Accetta per proseguire. Scegliete poi i tipi di notifiche che vorrete ricevere includendo ovviamente quelle per il CoronaVirus e salvate. Verranno poi mostrate delle informazioni riguardanti il sondaggio CercaCovid. Toccate su Come funziona per ulteriori informazioni e proseguite con Partecipo. Compilate il questionario, confermate di aver preso visione della informativa sulla privacy e toccate Invia per inoltrarlo confermando i dati compilati.

Ricordiamo che rimangono comunque disponibili i precedenti avvisi d’emergenza della Protezione Civile e l’app rimane quindi utile per ricevere notifiche su rischi naturali prevedibili (idrogeologico, idraulico, temporali forti, vento forte, neve, valanghe e incendi boschivi) e presentano livelli crescenti di criticità (codice verde, giallo, arancione, rosso) a seconda della gravità ed estensione dei fenomeni.

Maggiori informazioni al seguente indirizzo
AllertaLOM: l’app dell’emergenza Covid-19