Prodotto da Apple per essere utilizzato su Apple TV ma portato su Mac da terzi, questo salvaschermo è senz’altro uno tra i più belli e spettacolari. Senza dubbio da provare. Ecco dove trovare la versione per Mac e come installarla.
Di serie su Apple TV questo salvaschermo chiamato Aerial viene continuamente aggiornato con nuove spettacolari vedute aeree di varie località nel mondo. Potremo quindi vedere dall’alto, a volo d’uccello, città come Los Angeles, San Francisco, New York, Londra, Dubai senza tralasciare località amene quali Hawaii, Groenlandia, Hong Kong e la Cina con ampie vedute anche sulla Grande Muraglia. Non mancano poi riprese subacquee con meduse, foche, balene, branchi di pesci e barriere coralline. Inclusi anche vari filmati ripresi direttamente dalla Stazione Spaziale Internazionale che mostrano lo spostarsi sopra i vari continenti. Molte località sono proposte sia in versione diurna che notturna. Tutti i filmati sono in alta definizione e molti in 4K.
Aerial per funzionare richiede macOS X Sierra (10.12) o superiore ma la versione 1.7.1 può essere utilizzata su macOS 10.9. La pagina di riferimento di Aerial è la seguente https://github.com/JohnCoates/Aerial e riporta lo stato dei lavori di aggiornamento, le istruzioni di installazione e d’uso nonché le indicazioni per scaricare l’ultima versione. L’attuale versione disponibile è la 1.8.2. Scaricate il file Aerial.saver.zip al seguente link per Aerial 1.8.2
Una volta scaricato dovreste trovarlo nella cartelletta Download. Con un doppio click il file Aerial.saver.zip verrà espanso ed otterrete il vero è proprio screensaver Aerial.saver. Fate doppio click su quest’ultimo, cliccate su Installa e verrà automaticamente incluso tra i salvaschermi presenti in Preferenze di Sistema (vedi maggiori info nell’articolo Il salvaschermo su Mac.
Selezionate dalla sezione Salvaschermo Aerial e cliccate poi su Opzioni salvaschermo… per impostare le vostre preferenze.

Sono presenti i seguenti gruppi di preferenze.
Riporta tutti i video disponibili e potrete attivare solo quelli che preferite dopo averne visualizzato una anteprima solamente selezionandoli. I video vengono scaricati dal web ma è possibile salvarli anche su Mac cliccando sull’icona +. I video disponibili in Ultra HD sono contrassegnati con un 4K.
Consente di impostare il comportamento dello screesaver su vari monitor.
Qui possiamo scegliere cosa mostrare in sovrimpressione ed in che posizione, ad esempio il nome delle località, data, ora, un messaggio ecc.
Controlla il funzionamento del salvaschermo in riferimento alla fase del giorno in cui si attiva con la possibilità di scegliere in automatico video notturni o diurni.
Contiene una serie di controlli per regolare la luminosità dello screensaver.
Qui trovate le informazioni di come e dove vengono memorizzati i filmati.
Sezione dedicata al controllo della disponibilità di eventuali nuove versioni sia per filmati che per il salvaschermo.
Dedicata agli sviluppatori ma consente anche di impostare la lingua.
Purtroppo l’italiano non è ancora presente.
Oltre che allo scadere del tempo stabilito in Salvaschermo, è possibile avviare lo screensaver scegliendo un angolo attivo dove spostare il mouse.
Aggiornamento
È disponibile una nuova versione. Vedi Salvaschermo Aerial 1.9.0