Anche su Mac può capitare che un programma rimanga bloccato ed a volte può essere necessario chiuderlo comunque perché magari può bloccare lo spegnimento del Mac. Vediamo come operare per eliminare il problema.
Ogni applicazione, esclusi per ovvi motivi il Finder e gli altri programmi strettamente necessari al funzionamento del Mac, può venire chiusa, una volta che non ci serva più, utilizzando il classico comando Esci da … presente nel menu, sulla barra dei menu, che porta il nome del programma stesso. La scorciatoia da tastiera che richiama questa funzione è Command + Q.
Di versione in versione su macOS è sempre più raro che un programma bloccato influisca sugli altri o sul sistema operativo stesso ma se dovesse comunque creare problemi possiamo sempre cercare di forzare la sua chiusura se il comando Esci non funziona.
Per forzare l’uscita da una applicazione cliccare sulla voce Uscita forzata… presente nel Menu Mela od utilizzare la scorciatoia da tastiera Opzione + Comando + Esc. La finestra che si aprirà mostrerà la lista dei programmi aperti con la possibilità di selezionare quello che vogliamo chiudere cliccando poi su Uscita forzata. La stessa cosa si può fare anche con il Finder, nel caso sia bloccato, che verrà comunque riaperto in automatico.

L’Uscita forzata si può trovare anche cliccando con il tasto destro del mouse, o facendo control+click, sull’icona del programma bloccato nel Dock tenendo premuto il tato Option. La voce Esci diverrà Uscita forzata.
Nel caso la procedura non abbia effetto, ma solo come ultima possibilità, si potrà spegnere un Mac bloccato, che non accetta i comandi Spegni o Riavvia del Menu Mela, tenendo premuto il Tasto di accessione. Questa operazione va fatta solo se strettamente necessario perché potrebbe danneggiare i dati salvati.