Come usare AirDrop

Ormai ci sono molti modi per condividere un documento tra dispositivi Apple, tramite la nuvola iCloud, via cavo USB, con DropBox e simili, via email, iMessage ecc., ma se sono vicini tra loro, nessuno è più immediato del metodo offerto da Continuity, AirDrop. Vediamo come funziona.

AirDrop è una funzione di Continuity che opera utilizzando il Bluetooth ed il Wi-Fi quindi i dispositivi devono trovarsi nel loro raggio di azione perciò ad un massimo di 9 metri di distanza l’uno dall’altro.

Su iPhone o iPad possiamo definire con chi poter scambiare i documenti tramite AirDrop impostando Solo Contatti o Tutti. Per farlo basta avviare Impostazioni e toccare poi la voce Generali e successivamente AirDrop. Oltre alla due scelte menzionate abbiamo avremo anche la possibilità di impedire ogni scambio con Ricezione non attiva. Possiamo fare anche la stesso cosa richiamando il Centro di controllo. L’icona di AirDrop con cui impostare la ricezione si trova toccando il gruppo di icone che include Wi-Fi e Bluetooth.

Su Mac queste impostazione sono gestibili direttamente dalla finestra di AirDrop. Basta aprire una finestra del Finder e dalla colonna di sinistra selezionare AirDrop. Verranno subito mostrati gli utenti che hanno AirDrop attivato con la possibilità di impostare la condivisione con Tutti, Solo contatti o Nessuno.

Per trasferire ad uno di loro un documento basterà trascinare quest’ultimo sulla icona di detto utente. Possiamo anche utilizzare l’opzione Condivisione cosa che viene fatta anche su iPhone ed iPad. Se ci viene inviato qualcosa apparirà una notifica con l’opzione di accettare o rifiutare la ricezione. Questo avviene in maniera simile sia su Mac che su iPhone od iPad.

AirDrop è incluso con ogni Mac introdotto nel 2012 o successivamente (escluso il Mac Pro 2012) con OS X Yosemite o versioni successive e su ogni iPhone, iPad o iPod touch che utilizzi iOS 7 o versioni successive, con Hotspot personale disattivato ma Wi-Fi e Bluetooth attivi.

Scopri altre funzionalità di Continuity nello speciale
Continuity