L’ultimo aggiornamento per iPadOS ha portato molte novità riguardanti l’utilizzo di mouse e trackpad con i più recenti modelli di iPad. Le funzionalità in gioco sono molte. Vediamo di seguito le varie opzioni.
Le seguenti istruzioni fanno riferimento all’utilizzo dell’iPad tramite un mouse ma sono valide per qualsiasi dispositivo di puntamento esterno sia esso un mouse od una trackpad.
Accendere il mouse, avviare l’app Impostazioni e toccare la voce Bluetooth. Il mouse dovrebbe apparire nella lista Altri dispositivi tra quelli trovati. Se non appare provate a spegnere ed riaccendere il Bluetooth. Toccate in corrispondenza del nome del mouse e confermate alla richiesta di abbinamento del dispositivo. Sullo schermo apparirà il puntatore del mouse che in questo caso non è la solita freccetta ma è un piccolo cerchio pieno a simulare il tocco del nostro dito. Il puntatore appare quando il mouse viene mosso e scompare dopo qualche secondo quando è lasciato fermo.
Le caratteristiche principali del puntatore possono essere regolate sempre nella app Impostazioni, alla voce Generali seguita dalla voce Trackpad e mouse. Qui troviamo la regolazione per la VELOCITÀ DI SPOSTAMENTO, la direzione dello spostamento e l’impostazione del Clic secondario.
Il sistema di puntamento esterno era già stato parzialmente introdotto come ausilio per le persone che hanno qualche handicap motorio e ulteriori e più dettagliate impostazioni le possiamo quindi trovare nel menu Accessibilità sempre nella app Impostazioni. Nella sua sezione MOBILITÀ troviamo infatti le voci Tocco e Controllo puntatore che ci permetto una ulteriore personalizzazione.
Alla voce Tocco possiamo attivare AssistiveTouch che ci permetterà innanzitutto di effettuare lo scroll dei contenuti tenendo premuto il tasto del mouse. Le AZIONI PERSONALIZZATE ci consentiranno invece di programmare delle azioni secondo il tipo di tocco che utilizzeremo sopra l’icona del AssistiveTouch. Nella sezione DISPOSITIVI DI PUNTAMENTO troviamo Angoli attivi e potremo assegnare delle operazione, prese dalla lista disponibile, ai quattro angoli del nostro iPad. Due altre interessanti opzioni sono Controlla con ritardo ed Azione di fallback con cui gestire il tocco in automatico dopo un certo ritardo.
In Controllo puntatore possiamo invece modificare l’aspetto del puntatore in dimensione e colore e regolarne la presenza sullo schermo.
Con la nuova gestione del dispositivo di puntamento esterno, assieme a quella già presente di una tastiera aggiuntiva, l’iPad viene ad assomigliare sempre più ad un portatile sia come possibilità software che hardware. Ne è una prova l’ultimo modello uscito corredato da tastiera e trackpad.
