Cartelle intelligenti

Con l’aumento esponenziale dei nostri documenti di ogni tipo, salvati in varie posizioni del disco rigido del nostro Mac, capita sempre più spesso di faticare nel raccogliere e visualizzare quelli che ci serve vedere assieme perché accomunati da una stessa caratteristica o perché necessari allo stesso progetto. Anche in questo caso una funzione disponibile ma poco usata o conosciuta del macOS ci viene in aiuto. Vediamo di seguito quale.

Se è vero che possiamo collocare tutti i file appartenenti ad una stessa categoria o progetto in una dedicata cartelletta è anche vero che la faccenda si complica quando questi appartengono a diverse categorie e sono comuni a molteplici progetti. Nella gestione di questa situazione, abbastanza comune, ci viene in soccorso la funzione, nativa del sistema operativo, chiamata Cartella Smart.

Queste cartellette “virtuali”, perché in effetti non esistono, sono in pratica un comodo e semplice metodo per visualizzare il risultato di una ricerca. Quando vogliamo infatti trovare più documenti che sono comuni in una o più caratteristiche solitamente effettuiamo una ricerca che li visualizza tutti assieme indipendentemente da dove essi sono collocati. La Cartella Smart non fa altro che memorizzare i parametri di questa ricerca e visualizzare velocemente il risultato che sarà sempre aggiornato.

Per creare una Cartelletta Smart basterà accedere al menu File, o Archivio, del Finder e scegliere Nuova Cartelletta Smart. Si aprirà una classica finestra di ricerca, quella richiamata dalla scorciatoia Command+F o dal comando Cerca presente nello stesso menu.

Inseriremo poi nel campo Cerca il primo termine di ricerca e, se richiesto, eventuali criteri supplementari con l’apposito pulsante + presente sulla destra della finestra vicino a Salva o alla fine di ogni parametro aggiunto. La scelta degli attributi da ricercare è molto vasta come pure quella dei relativi operatori. Potremo così, ad esempio, cercare i documenti il cui Nome coincide, inizia o finisce con quanto inserito nell’apposito campo. Oppure quelli la cui Data ultima di apertura è un dato giorno od in un particolare periodo. Altre ricerche, anche inserite in aggiunta, possono essere indirizzate su cosa Contiene, il Tipo di documento, il Tag utilizzato, ecc. per una ricerca sempre più sofisticata. All’inserimento dei vari parametri verranno immediatamente visualizzati in tempo reale i risultati dipendentemente da dove abbiamo indicato di effettuare la ricerca, in alto a sinistra, tipicamente Questo Mac. Selezionando un qualsiasi documento della lista apparsa, potremo vederne la reale posizione visualizzata nella barra presente nella parte bassa della finestra.

Fin qui è tutto uguale all’effettuare una classica ricerca. Per creare la Cartella Smart basterà quindi cliccare su Salva dando poi il nome alla cartella ed indicando dove salvarla, tipicamente in Ricerche salvate. Esiste anche l’opzione Aggiungi alla Barra laterale che ci permetterà di avere l’icona della cartella smart sempre disponibile ed a portata di click nella barra laterale sinistra di ogni finestra del Finder. La cartella Ricerche salvate si trova nella Libreria dell’utente. Nel caso volessimo modificare una Cartella Smart basterà cliccarla per vedere il suo contenuto e tramite il menu Azione, quello con l’icona ingranaggio sulla parte alta della finestra, scegliere Mostra criteri di ricerca.

Tramite la Cartella Smart potremo quindi avere varie raccolte dei nostri documenti, selezionati secondo le categorie desiderate, sempre aggiornate in tempo reale indipendentemente da dove essi siano salvati. L’esempio più classico è la cartella Recenti offerta di serie dal macOS.

Scopri altre funzionalità del Finder nello speciale
Il Finder di macOS