Privacy su iOS

Se la gestione dei nostri dati su Mac è importante lo è maggiormente sui nostri dispositivi mobili. La loro predisposizione ad integrare una moltitudine di funzionalità li porta a gestire molte più informazioni alcune delle quali molto delicate e personali. Fortunatamente iOS ci consente di gestire la nostra privacy nei dettagli.

La funzione che ci interessa la troviamo all’interno della app Impostazioni alla voce Privacy. Qui sono presenti tutte le app che richiedono un particolare accesso alle nostre informazioni personali ed a particolari funzionalità del nostro dispositivo.

La prima voce che troviamo riguarda i Servizi di localizzazione che possiamo attivare o tenere spenti. Si tratta in pratica di decidere se permettere o no al modulo GPS, al Bluetooth ed al Wi-Fi di agire di concerto per rilevare con la massima precisione possibile la nostra posizione geografica. È chiaro che disattivando questi servizi molte funzionalità, anche di sistema, che li utilizzano verranno disabilitate. Solitamente si lasciano quindi attive a meno che non si voglia nascondere la nostra posizione. Se sono necessari, ad esempio, per condividere la nostra posizione con alcuni selezionati contatti o per importanti funzionalità come Trova il mio iPhone, possiamo invece decidere se revocarne, o gestirne l’uso per le app elencate nella schermata. Per ognuna di esse viene infatti indicato se la rintracciabilità è consentita e che modalità è attualmente impostata con la possibilità di cambiarla.

Le voci seguenti riportano dati e funzionalità offerte in condivisione dal nostro dispositivo alle varie app installate. Potremo quindi conoscere quali app accedono ai nostri Contatti, al Microfono, alle nostre Foto, alla Fotocamera, ecc. Per ogni funzione potremo quindi decidere se mantenere od annullare l’accesso di una determinata app verificando se questo accesso abbia senso o no. Solitamente questi permessi vengono dati, a volte un po’ troppo frettolosamente, in fase di installazione della app che ci chiederà il consenso ad accedere a determinate funzionalità richieste per poter meglio funzionare. Meglio sempre verificare che le richieste abbiamo una buona motivazione e non siano invece sospette e pensate per carpire i nostri dati.

Una sezione successiva è dedicata alla Analisi e miglioramenti ed alla Pubblicità. Entrambe le sezioni sono curate da Apple che raccoglie dati di funzionamento in forma anonima per migliorare i servizi offerti. Consiglio di lasciare attiva la raccolta dei dati che è comunque disattivabile in ogni sua parte a vostra discrezione.