Preferenze Finder

È uno degli elementi base del sistema operativo macOS utilizzato dal nostro Mac. Esaminiamo oggi le preferenze che possiamo impostare per personalizzarne l’uso a seconda delle nostre esigenze.

Il Finder è un programma sempre attivo e senza di esso non sarebbe possibile nessuna delle operazioni base che facciamo con i nostri file/documenti sulla nostra scrivania. Sebbene il suo nome ci riporti ad un concetto di ricerca, il Finder va ben oltre questa funzione gestendo completamente la visualizzazione del contenuto nel nostro Mac secondo la natura stessa dei dati memorizzati.

Vediamo in questo articolo come personalizzare alcuni suoi comportamenti attraverso l’uso delle sue Preferenze. Come avviene per tutti i programmi che seguono le direttive Apple, anche per il Finder le preferenze sono una voce del primo menu, quello che riporta il nome dell’applicativo, in questo caso il menu Finder. Cliccando quindi sul menu Finder e poi sulla voce Preferenze avremo accesso alla finestra che le gestisce.

Nella prima sezione, Generali, abbiamo la possibilità di impostare quali elementi mostrare sulla Scrivania. Questi elementi si riferiscono a supporti di memorizzazione come il disco rigido del nostro Mac, o la sua più recente versione SSD, altri dischi o chiavette collegate alle porte di collegamento USB, FW, ecc., supporti musicali, dati e video quali CD, DVD, BD o iPod e dispositivi di memorizzazione collegati alla nostra rete. Potremo anche impostare cosa verrà mostrato all’apertura di una nuova finestra del Finder e se le nuove cartelle aperte si mostreranno in un pannello piuttosto che in una finestra.

Nella seconda sezione, Tag, saranno mostrate le etichette che utilizzeremo per distinguere, all’occorrenza, i nostri documenti. Possiamo rinominarli, attivarli se richiesto e aggiungerli o toglierli tramite i pulsanti + e .

Nella terza sezione, Barra laterale, possiamo personalizzare la barra laterale che appare nella parte sinistra delle finestre del Finder decidendo quali cartelle, elementi e dispositivi visualizzare.

Nella quarta sezione, Avanzate, possiamo invece abilitare alcune opzioni che riguardano la visualizzazione e la gestione delle estensioni dei documenti, alcuni avvisi riferiti ad iCloud Drive e Cestino, l’ordinamento delle cartelle e la cartella proposta per iniziare una ricerca.

Scopri altre funzionalità del Finder nello speciale
Il Finder di macOS