Fantastico accessorio per i nostri dispositivi, siano essi fissi o mobili, questi auricolari senza filo sono come al solito facili da usare ed estremamente comodi. Ideali per un ascolto personalizzato non solo musicale. Vediamo insieme come collegarli e configurarli.
Nell’articolo precedente abbiamo conosciuto le caratteristiche principali dei due auricolari wireless di Apple, l’AirPod e l’AirPod Pro. A parte piccole differenze, l’utilizzo dei due modelli è simile siano essi utilizzati con iPhone, iPad, AppleTV, Apple Watch o Mac.
Come sempre il collegamento risulta semplice e veloce. Al primo utilizzo basterà avvicinare la custodia al dispositivo da accoppiare, aprirla e seguire le istruzioni a video. In effetti si tratta solo di toccare sul pulsante Connetti nella animazione che apparirà sullo schermo del dispositivo iOS e poi toccare Fine. Per il Mac o per l’AppleTV, per effettuare la connessione agli auricolari (pairing), andrà invece utilizzato il menu Bluetooth. Una volta collegato, in caso di cambio del dispositivo, basterà effettuare una nuova connessione attivando nuovamente la procedura di pairing premendo sul pulsante posto sul retro del contenitore. La luce interna passerà ad un bianco lampeggiante e potremo abbinare un nuovo dispositivo. Una volta abbinati basterà indossarli ed un suono verrà emesso per segnalarne l’attivazione automatica. Nel caso si utilizzino più dispositivi, possono essere scollegati e ricollegati tramite il menu Bluetooth presente in Impostazioni o nelle Preferenze di Sistema a seconda del sistema utilizzato. Nello stesso menu potremo anche configurarne le varie opzioni.
Su iPhone basterà avviare l’app Impostazioni, toccare Bluetooth, se non collegati toccare il nome degli AirPods, e poi la i cerchiata in corrispondenza del nome dato agli auricolari. Nel menù seguente potremo disconnettere o dissociare il dispositivo, cambiare nome ai nostri AirPods ed assegnare l’azione preferita ad ognuno dei nostri auricolari in conseguenza del comando dato. Per gli AirPod Pro il comando avviene tramite leggera pressione sul sensore di pressione mentre per quelli normali viene utilizzato un doppio tocco (doppio tap). Le opzioni disponibili sono Siri, Riproduci/Pausa, Traccia successiva, Traccia precedente o Non attivo. Il modello Pro presenta anche una ulteriore opzione che riguarda il funzionamento del CONTROLLO RUMORE. Con questa funzione potremo decidere se attivare o meno la cancellazione del rumore ambientale. Specifico della versione Pro anche il Test aderenza copriauricolari che aiuta a scegliere la misura dei terminali in silicone più idonea al nostro orecchio. Disponibile anche un controllo sul rilevamento ottico degli auricolari tramite l’opzione Rileva automaticamente che invierà il suono ad essi se indossati ed un controllo sui microfoni, Microfono, per impostare l’utilizzo preferenziale di quello sinistro o destro o invece la selezione automatica. Gli auricolari sono anche selezionabili dall’icona AirPlay dal Centro di controllo. La stessa icona è usata per la connessione con Apple Watch e AppleTV.
Su Mac dovremo invece avviare l’applicazione Preferenze di Sistema, cliccare su Bluetooth, se non collegati fare doppio click sul nome degli AirPods, e cliccare su Opzioni. Appariranno quindi le impostazioni già sopra descritte che ci consentiranno di personalizzare l’utilizzo dei nostri AirPods. La selezione degli auricolari può avvenire anche tramite il pannello Suono o, se abilitato, dal menu Suono nella barra dei menu.
Come abbiamo visto possiamo attivare Siri toccando due volte gli AirPod od il tasto a pressione del modello Pro. Rimane comunque la possibilità di attivare Siri con il classico Ehi Siri seguito dalla nostra richiesta. Tra queste richiamare una playlist, regolare il volume, mettere in pausa una canzone e i vari comandi che utilizziamo quotidianamente.
Una funzione particolare che possiamo usare con i nostri AirPods è Udito. Basterà aggiungere l’icona Udito, raffigurante un orecchio, al Centro di Controllo, vedi come fare in questo articolo, e richiamandolo potremo toccare l’icona e, accendendo l’Ascolto dal vivo, utilizzare il nostro iPhone come microfono wireless in grado di amplificare a dismisura ogni suono dell’ambiente. Divertente sistema per ascoltare qualcuno a distanza ma anche utile ausilio per chi ha problemi di udito perché gli AirPods diventano quasi un dispositivo acustico per ipoacusia.
La spia contenuta nella custodia indica che il contenitore è completamente scarico quando è spenta, sufficientemente carico se è verde, arancione quando la carica non è sufficiente a caricare gli AirPods e lampeggerà bianca quando schiacciamo il pulsante di reset per fare un nuovo accoppiamento con un differente dispositivo.
Come per gli altri dispositivi in nostro possesso anche gli AirPods saranno visualizzati dalla app Dov’è e su iCloud con l’indicazione della posizione e con la possibilità di fargli emettere un suono per rintracciarli.
Tuti i modelli di AirPods sono disponibili su Amazon con sconti particolari.