Se dobbiamo utilizzare le nostre foto per il web, ad esempio per caricarle nel nostro blog, sarà bene ottimizzarle per ottenere il più corretto rapporto qualità/dimensione. Per far questo non ci servono programmi specifici ma basta quel che ci offre di serie il macOS.
La qualità delle nostre foto continua ad aumentare con il migliorare dei nostri dispositivi siano essi smartphone che vere e proprie macchine fotografiche. Questo ci porta ad avere fotografie sempre più “pesanti” da trattare. La dimensione del documento foto viene infatti a crescere con l’aumentare del numero di pixel utilizzati e della risoluzione.
Quindi foto più grandi e maggior risoluzione portano a dimensioni maggiori del file ottenuto. Un aiuto nel gestire queste immagini è venuto dall’adozione di formati di compressione dedicati a ridurne le dimensioni con una perdita di qualità contenuta se non trascurabile, tra questi il formato JPEG (jpg). Altro formato utilizzato sul web è il PNG che consente di ottenere anche parti trasparenti, quello che accadeva con il formato GIF che però offre un ridotto numero di colori da utilizzare. L’ottimizzazione delle nostre immagini per il web ci permetterà di risparmiare spazio sul nostro sito e ci consentirà di velocizzarne il caricamento. Il grado di risoluzione più che sufficiente da utilizzare sul web, visto che verrà principalmente mostrato solo su schermo, è di 72 pixel per pollice (dpi). Risoluzioni maggiori non porteranno migliorie nella visualizzazione ma andranno solo ad appesantire il file. Il secondo parametro da verificare è la dimensione da utilizzare a seconda della specifica applicazione che dovremo soddisfare. In altre parole se il nostro blog richiede una foto con una larghezza massima di 600 pixel, utilizzare una dimensione maggiore sarà inutile e controproducente.
Per verificare ed eventualmente modificare le nostre immagini possiamo semplicemente utilizzare il programma Anteprima installato di serie nei nostri Mac. Questo programma nato come semplice lettore di immagini e di pdf è pian piano cresciuto aggiungendo potenti funzionalità per la modifica di svariati formati di documenti. Aprire quindi la foto con Anteprima e dal menu Strumenti scegliere Mostra Inspector. La piccola finestra che apparirà ci mostrerà subito le caratteristiche dalla nostra foto in particolare la risoluzione e le dimensioni. A questo punto, sempre dal menu Strumenti, cliccare su Regola dimensione… e basterà impostare, se necessario, la risoluzione a 72 pixel/pollice e la dimensione, Larghezza od Altezza, a cui ci serve portare la foto. Ricordiamoci di impostare come unità di misura pixel e di lasciare attiva l’opzione Ridimensiona proporzionalmente in modo da mantenere la foto con il rapporto larghezza/altezza originale. Nella parte inferiore verrà subito mostrata la diminuita dimensione finale.
Possiamo poi esportare l’immagine ottenuta con il comando Esporta… del menu File. Se scegliamo il formato JPEG possiamo anche decidere la qualità che vogliamo mantenere agendo sull’apposito cursore. Lasciatela al massimo o se intendete ridurre ulteriormente la grandezza del file verificate che la qualità dell’immagine non ne risenta eccessivamente.


Ovviamente Anteprima offre, sempre dal menu Strumenti, anche la possibilità di effettuare variazioni e correzioni cromatiche della foto come pure di modificarne l’orientamento o di ritagliarne delle parti, il tutto in modo semplice e gratuito.