Spesso usiamo l’iPad per la lettura. Il suo formato ben si adatta a sostituire un libro, un giornale o un fumetto. Ecco alcuni consigli per sfruttarne al massimo le funzionalità e migliorare la lettura.
Se siete soliti a leggere qualche articolo, fumetto, libro o pagina web sul vostro iPad a letto prima di addormentarvi sarete incorsi in un fastidioso problema di orientamento della pagina ogni qualvolta vi girate sul fianco. L’iPad, come sempre, una volta inclinato interpreterà la posizione come se fosse richiesta la vista orizzontale. Per evitare questo corretto ma fastidioso comportamento basterà utilizzare la funzione Blocco rotazione. Nei modelli più vecchi basterà spostare il piccolo interruttore posto sul lato destro appena sopra il pulsante di accensione. Nei modelli più recenti che non hanno questo interruttore basterà richiamare il Centro di Controllo ed agire sull’icona rappresentata da un lucchetto con una freccia che ci gira intorno. Fatto questo l’iPad non ruoterà più finché non disabiliteremo la funzione.
Molti studi medici riportano che la luce emessa dai display dei dispositivi elettronici, soprattutto quella nello spettro del blu, affaticano gli occhi e possono creare nelle ore serali problemi di insonnia. Per ovviare a questi disturbi Apple ha da tempo introdotto Night Shift, una funzione che regola automaticamente la colorazione del display su gradazioni più calde. Per impostarne il funzionamento avviare Impostazioni e toccare alla voce Schermo e luminosità e poi Night Shift. All’interno di questo menu possiamo usare Abilita fino a domani o programmare le ore in cui vogliamo che la funzione sia attiva nonché regolare finemente la tonalità dello schermo.
Sempre nel menu Schermo e luminosità troviamo un paio di altre utili funzioni riguardanti la dimensione dei caratteri. Potremo infatti attivare il Testo in grassetto e regolare la dimensione dei caratteri del sistema operativo e delle app che lo consentono come Rubrica, Mail, Promemoria, Note ecc. Altre app possono variare la dimensione dei caratteri al loro interno tra queste Safari e Libri.
A seconda di cosa leggiamo sarà utile ricercare su App Store il lettore (reader) più idoneo ai nostri testi. Sono disponibili, spesso gratuitamente, varie app dedicate alla lettura dei più disparati formati editoriali siano essi giornali, libri, fumetti o siti. Citiamo alcuni tra i più usati: Libri (era iBook) o Kindle per gli ebook, Chunky Comic Reader o CloudReaders per i fumetti, Google News per giornali online, Safari per siti web ecc.
Ricordatevi inoltre che con un “pinch”, il classico pizzico a due dita, possiamo allargare la parte che vogliamo meglio visualizzare.
Ultimo suggerimento per una più rilassante lettura è quella di attivare la modalità Non disturbare di cui abbiamo parlato in questo articolo.