Scansionare con iOS

Se vi stavate chiedendo se il nostro fido iPhone può fare anche da scanner portatile, ebbene la risposta è Sì. Nelle ultime versioni del sistema operativo iOS è stata infatti inserita una funzione scanner da utilizzare all’occorrenza facilmente, velocemente e con risultati eccezionali. Ecco di seguito come utilizzarla al meglio con il nostro iPhone, iPad od iPod Touch.

Diciamo che già da tempo molti usano scattare una foto del documento che desiderano condividere. Questo però non sempre ottiene risultati apprezzabili e la foto inviata è di solito deformata e di grandi dimensioni, anche perché include spesso parti della superficie dove è appoggiato il documento. Dimenticatevi questo metodo. Ora possiamo utilizzare una soluzione più specifica che offre un risultato eccellente e, sebbene esistano molte altre soluzioni a pagamento o gratuite su App Store, la possiamo ottenere direttamente con le app di sistema preinstallate Note e File.

Basterà avviare Note, creare una nuova nota e toccare il simbolo della macchina fotografica. Tra le opzioni disponibili scegliere Scansiona documenti e avremo quindi la possibilità di attivare, se necessita, il flash od un filtro fotografico e la scansione Auto o Manuale. Nel primo caso basterà inquadrare il documento e la scansione avverrà in maniera del tutto automatica. In pratica il dispositivo riconosce automaticamente i contorni del documento, contrassegnandoli sullo schermo quando la distanza è corretta, e scatta da solo la foto consentendo di salvare tutta l’area riconosciuta. In manuale il riconoscimento sarà sempre automatico ma dovremo scattare noi la foto. Dopo lo scatto potremo modificare l’area del documento da memorizzare in modo da salvarne solo la parte che ci interessa. Toccando l’anteprima della scansione potremo decidere se tenerla o se effettuare una altra scansione toccando la scritta Riprova. Possiamo effettuare anche più di una scansione salvando poi il tutto toccando la scritta Salva. In questo caso le scansioni faranno parte dello stesso documento. Se il risultato non ci soddisfa basterà toccare su Annulla.

La scansione ottenuta è salvata in PDF e visualizzandola potremo ritagliarla, applicare dei filtri, ruotarla ed infine, toccando la solita icona condivisione, condividerla come più desideriamo per email, messaggio, AirDrop, ecc. o semplicemente salvarla su iCloud o in altre posizioni utilizzando File. Ma non basta. Probabilmente non vi servirà nemmeno cambiare nome al documento ottenuto. Durante la scansione il nostro dispositivo cercherà di capire la natura del nostro documento assegnandogli in automatico un nome il più delle volte già appropriato.

Se avete installato l’app File basterà avviarla e toccare l’icona con i tre puntini in alto a destra della vista Sfoglia selezionando poi il comando Scansione documenti e seguire le stesse indicazioni qui sopra riportate.

Finalmente il documento che otterremo non sarà deformato, sarà ben leggibile e soprattutto più leggero perché non includerà inutili parti esterne.