I nostri dispositivi Apple sono sempre più anche strumenti per controllare il nostro stato di salute. Dopo il monitoraggio del battito cardiaco ora sui più recenti Apple Watch è presente anche una funzione per il tracciamento di un Elettrocardiogramma (ECG). Vediamo di che cosa si tratta e come funziona.
L’elettrocardiogramma (denotato con la sigla italiana ECG e anglosassone EKG) è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo. Vedi maggiori informazioni su Wikipedia.
La possibilità di poter effettuare un ECG in qualsiasi momento e luogo è indubbiamente una delle funzioni più importanti del nostro Apple Watch. Diciamo subito che l’ECG prodotto non sostituisce il classico elettrocardiogramma fatto in ospedale dove vengono solitamente utilizzati fino a 12 sensori posizionati a dovere da un medico od infermiere ben addestrato. Rimane il fatto che quello ottenuto dal nostro Apple Watch è sufficientemente preciso da riconoscere gravi anomalie od allarmarci in caso di sospetto malfunzionamento cardiaco. Non sono pochi i casi, ben documentati, in cui questa funzione ha avvisato l’utente del problema spingendolo ad un controllo più approfondito che ha consentito ai medici di intervenire prontamente evitando problematiche molto più serie. La facilità e l’immediatezza con cui l’ECG è ottenuto ne fa uno strumento di prevenzione efficace e prezioso, un vero salvavita.

Se il controllo del battito cardiaco è ottenibile su tutti i modelli di Apple Watch, la funzione ECG è disponibile solo dalla serie 4 in poi per via dei sensori aggiuntivi adottati per verificare anche la sincronizzazione degli impulsi elettrici che consentono al cuore di battere. Se questa non viene registrata esiste una seria possibilità che si tratti di Fibrillazione Atriale, che provocando l’ictus è una delle cause di morte più diffuse al mondo, che verrà segnalata consigliando di effettuare al più presto un accurato controllo cardiologico.
Per preparare l’Apple Watch ad utilizzare questa funzione impostare i parametri richiesti nella app Salute che mostrerà una dettagliata descrizione di come funziona l’acquisizione dell’ECG e dei possibili risultati ottenibili.
Se avvertite un battito accelerato o una sospetta aritmia o solo per effettuare un rapido controllo vi basterà avviare l’app ECG, appoggiare le braccia su di un tavolo o sulle gambe, tenere il dito del braccio senza orologio sulla Digital Crown, la rotellina presente su un lato dell’orologio, ed attendere la registrazione dell’ECG. Dopo circa 30 secondi a risultato ricevuto è possibile aggiungere i sintomi rilevati e fare Fine. La registrazione grafica dell’ECG verrà memorizzata nella app Salute e sarà disponibile in formato pdf per essere inviato al proprio medico.

Ripetiamo. L’ECG prodotto dall’Apple Watch non sostituisce né l’ECG professionale fatto in ospedale né un consulto dal cardiologo, ma rimane un importante strumento di prevenzione ed un eventuale campanello d’allarme per evitare gravi problematiche cardiologiche.