Menu contestuale su macOS

Spesso il menu contestuale di cui è dotato il macOS è scarsamente utilizzato da molti utenti Mac. Questo è dovuto al fatto che in origine, e per svariati anni, il mouse fornito con il Mac è stato equipaggiato con un solo tasto. Vediamo di seguito come attivare ed utilizzare questa utile funzione.

Il menu contestuale, o menu rapido, è stato introdotto successivamente ma ancora quando il mouse era a singolo tasto. Questo ha costretto i programmatori del sistema operativo a creare una “scorciatoia” per richiamare questo nuovo tipo di menu. Ancora oggi infatti il menu contestuale è richiamabile con la combinazione CTRL (control) + CLICK del mouse.

In pratica cliccando su qualsiasi punto dello schermo, barra dei menu esclusa, e tenendo premuto il tasto CTRL otterremo un menu collocato in quel punto. Il contenuto del menu è appunto contestuale, varia quindi in funzione di cosa si trova sotto il mouse nel momento del click.

La scomodità o solamente la scarsa conoscenza delle combinazioni di comandi ottenibile con la tastiera ha portato a sottovalutare o non conoscere questa utile funzione. La velocità di avere i comandi che ci servono a portata di click, senza quindi raggiungerli e cercarli nella barra dei menu, è senza dubbio utile per lavorare più velocemente e di estrema comodità.

Fortunatamente già da tempo gli ultimi modelli di mouse consentono di programmare la parte destra del mouse come secondo tasto e di assegnare a questo la chiamata al menu contestuale.

Per impostare tale funzione basterà avere un recente mouse e attivare il click secondario per il menu contestuale nell’applicazione Preferenze di sistema alla voce Mouse.

Fatto questo avrete a portata di mouse sempre i comandi che servono e qualche volta anche comandi non inclusi nella classica barra dei menu.