SSD esterno per un vecchio iMac

Se pensate che il vostro ormai datato iMac sia diventato troppo lento per essere utilizzato con l’ultimo sistema operativo supportato è il momento di fare un piccolo investimento e il vostro iMac diverrà più veloce di quanto sia mai stato.

Quello che andiamo a consigliarvi oggi è un disco esterno SSD Thunderbolt, lo StoreJet 500 da 512 GB della società Transcend con velocità di lettura fino a 440 MB/s e di scrittura di 300 MB/s. Lo StoreJet è disponibile su Amazon.

Lo StoreJet 500 può essere utilizzato come un qualsiasi altro hard disk esterno ma è grazie alle sue caratteristiche che diventa particolarmente interessante come Disco di Avvio per vecchi iMac velocizzandone l’accensione e tutte le operazioni che ne conseguono.

Il suo utilizzo come Disco di Avvio è particolarmente indicato con gli iMac prodotti tra il 2011 e il 2014. Con questi modelli lo StoreJet consente infatti di ottenere tramite la sua memoria allo stato solido e l’interfaccia Thunderbolt una velocità di lettura circa 3 volte più veloce dei normali hard disk meccanici montati internamente.

La soluzione è particolarmente interessante anche perché non c’è necessità di aprire l’iMac, essendo questo un hard disk esterno, evitando quindi di dover portare l’iMac in assistenza e riducendo così costi e fermo macchina. L’alternativa è infatti la sostituzione dell’hard disk interno con possibili problematiche inerenti il sensore di temperatura o quella del lettore DVD con perdita delle sue funzionalità e degrado delle prestazioni.

L’hard disk ha anche una porta USB ma con i vecchi modelli di iMac le prestazioni saranno ridotte in confronto a quelle ottenute con la porta Thunderbolt. Per poter utilizzare al meglio lo StoreJet 500 dovete quindi avere un iMac con porta Thunderbolt, indicata con il simbolo di un lampo, con presa tipo Mini DisplayPort (vedi immagine seguente).

Per poterlo utilizzare basterà quindi collegarlo a tale porta e dopo averci duplicato l’intero disco interno potrete assegnare lo StoreJet 500 come disco di avvio. Riavviate l’iMac e vi sembrerà di avere un nuovo computer.

Per la duplicazione del disco interno è consigliabile utilizzare programmi appositi come Carbon Copy Cloner o SuperDuper. Una volta verificato che tutto funzioni potrete utilizzare il vecchio disco interno come disco di avvio di riserva, disco di backup o altro.